Richiesta concessione sale civiche
Il Comune di San Miniato, nell’intento di promuovere ogni forma di partecipazione dei cittadini alla vita della città, concede in uso temporaneo e non esclusivo locali di proprietà o in disponibilità dell’ente per attività senza fini di lucro svolte da soggetti pubblici e privati aventi finalità mirate allo sviluppo della vita civile, sociale e culturale della città.
Le condizioni e le modalità per la concessione in uso temporaneo e non esclusivo di sale civiche sono disciplinate da apposito Regolamento, approvato dal Consiglio Comunale con delibera n.44 del 07/06/2016 (scaricabile sotto)
Sale civiche in concessione
La Giunta Comunale, con DGC n. 10/2019, ha stabilito l’elenco delle sale civiche da concedere in uso temporaneo e non esclusivo:
- Sala del Bastione (attualmente inagibile per lavori)
- Biblioteca “M.Luzi” – San Miniato
- Biblioteca – Ponte a Egola
- Biblioteca – San Miniato Basso
- Chiesa di San Rocco – Cigoli
- Oratorio dei SS. Sebastiano e Rocco – San Miniato
Modalità di richiesta delle sale e tariffe d’uso
L’utilizzo delle sale, anche allo scopo di valorizzare in modo proficuo il patrimonio immobiliare pubblico, prevede la partecipazione dei soggetti richiedenti, seppur in maniera differenziata, ai costi di manutenzione, gestione e funzionamento tradizionalmente a carico dell’Ente.
La richiesta di uso delle sale deve essere presentata al Comune con le modalità indicate nell’intestazione del modulo (scaricabile sotto) e seguendo l’iter previsto dall’art.2 del Regolamento.
Modulistica
Patrocinio/Sale civiche
File | Dimensione | Download |
---|---|---|
Modulo richiesta PATROCINIO comunale | 95.80 KB | Download |
Modulo richiesta utilizzo sale civiche | 438.07 KB | Download |
Tariffe utilizzo sale civiche | 710.18 KB | Download |