Stampa

Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.)

Ultima modifica

Dimensioni testo:

 

Dal 31 gennaio 2018 è  in vigore la Legge 22 dicembre 2017, n. 219 avente per oggetto "Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento".
La legge stabilisce che la persona interessata chiamata “disponente” possa esprimere le proprie “Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)”.

 

Che cosa sono le DAT?

Sono delle disposizioni/indicazioni che la persona, in previsione della eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere in merito alla accettazione o rifiuto di determinati:
-    Accertamenti diagnostici
-    Scelte terapeutiche (in generale)
-    Singoli trattamenti sanitari (in particolare)


Come esprimere le DAT?

-    Atto pubblico notarile
-    Scrittura privata autenticata dal notaio
-    Scrittura privata semplice consegnata personalmente all’ufficio dello Stato civile del Comune di residenza del disponente.


Chi può farlo?

Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, residente nel Comune di San Miniato.


Chi è il fiduciario?

Con le DAT il disponente può nominare un fiduciario che lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Il fiduciario accetta l'incarico con la sottoscrizione delle DAT o con dichiarazione separata da allegare alle Disposizioni.


Dove?

Il servizio viene svolto presso i Servizi Demografici -Ufficio di Stato civile (via dei Beccai, 54 - San Miniato Basso) previa prenotazione.


Come avviare la procedura?

Per le informazioni, la prenotazione dell’appuntamento e per la consegna delle DAT occorre contattare l'Ufficio di Stato civile ai numeri telefonici: 0571.406431 o 406504 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00; martedì e giovedì anche 15.00-17.30,  oppure tramite:
- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo._">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Come consegnare una DAT?

Il disponente consegna personalmente le DAT all'Ufficio di Stato civile del Comune di San Miniato, unitamente al modulo di richiesta registrazione sottoscritto anche dal fiduciario, previo appuntamento da prenotare con le modalità sopra indicate.
E' necessario allegare fotocopia del documento di identità del disponente e del fiduciario.
L'Ufficiale dello Stato civile non partecipa alla redazione delle DAT, né fornisce informazioni sul contenuto.
L'Ufficiale dello Stato civile verifica l'effettiva residenza del disponente e ne accerta l'identità. Provvede alla registrazione, all'archiviazione ed alla conservazione delle DAT.
Il disponente, previo appuntamento,può rivolgersi all'Ufficio di Stato civile per integrare, modificare, revocare le DAT consegnate.
Le DAT sono esenti dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro diritto.
Al disponente verrà rilasciata ricevuta di avvenuta consegna e deposito delle DAT.


Documenti da presentare

Da parte del disponente:
-    Atto/scrittura contenente le DAT e relativa fotocopia;
-    documento d’identità e tessera sanitaria in corso di validità e di una fotocopia degli stessi;
Da parte del fiduciario:
-    documento d’identità in corso di validità, qualora debba accettare la nomina di fiduciario.


Costi

Il servizio è totalmente gratuito.


Modulistica

icon Moduli per Dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT)

 


Normativa di riferimento

- Legge 22 dicembre 2017, n. 219 avente per oggetto "Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento".

Circolare n. 1/2018 del 8 febbraio 2018 a cura del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per i Servizi Demografici - del Ministero dell’Interno, con la quale vengono fornite le prime indicazioni operative sulla applicazione della legge n. 219/2017.

- Decreto n. 168 del 10 dicembre 2019 di disciplina delle modalità di registrazione delle DAT nella banca dati nazionale.

 

 


Per ulteriori informazioni:

Ministero della Salute - Portale delle DAT


Comune di San Miniato - Ufficio di Stato Civile
Via dei Beccai, 54 - San Miniato Basso
tel. 0571.406431-406504 – Fax 0571.418309 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Area riservata